immagine di presentazione
In biblioteca

dell'autore


della materia




 
La *lunga notte / Emilio Tadini

edizione   2. ed
pubblicazione   Milano : Rizzoli, 1987
descrizione   355 p. ; 23 cm.
serie   La Scala ; 0


Seguendo le tracce di un tesoro che sembra sia stato abbandonato alla fine della guerra dall'esercito tedesco in ritirata, un giornalista arriva sul lago di Como, nella villa di un ex gerarca fascista. Ma il gerarca è appena morto. E in una lunga notte, Sibilla, la sua vedova, ne racconta la storia. Una specie di poema, secondo le sue intenzioni. Ma poema o cronaca, anzi, cronaca nera che sia, in questa storia del comandante c'è, bene o male, anche la storia dell'Italia, dal primo fascismo fino ai giorni nostri. La Roma degli anni prima della guerra, la Milano della Repubblica di Salò e dei giorni della Liberazione... Qui, poi, a proposito della Milano di quel periodo, il giornalista "raddoppia" il racconto di Sibilla ricordando i suoi ricordi di ragazzino: un aprile sfolgorante in cielo e in terra, le luci che si riaccendono di colpo dopo tutto quel nero, dopo quella specie di interminabile passaggio attraverso le strade e le case di una
PUBBLICATO ANCHE CON IL TITOLO
Disponibilità
bibliotecasezionecollocazionestato dati copia 
"Raffaele Liberatore" 853.914-TADin biblioteca (prestabile)prenota bibliografia
 Inventario: 0/59337/0  
© SoSeBi srl - per informazioni commerciale@sosebi.it
WebOPAC ver. 4.1 per TLM 4.1