immagine di presentazione
In biblioteca

dell'autore


della materia




 
Il *giardino degli oleandri / Rosa Ventrella

pubblicazione   Roma : Newton Compton, 2013
descrizione   375 p. ; 22 cm.
serie   3.0


C'è un oleandro in fiore nel giardino di una casa a Carbonara, in Puglia. Lo ha piantato Agostino, quando si è trasferito lì con sua moglie Anita, per tutti "Margiala". Donna di rara e profonda bellezza, la Margiala ha il potere di lenire i dolori dei neonati, è aiuto prezioso durante i parti e all'occorrenza è in grado di togliere il malocchio. Ha tre figlie: Rosetta, Cornelia e Diamante, la più piccola. La prima è bella e selvaggia come lei. La seconda ha i capelli color miele e gli occhi chiari del padre. Diamante invece è paffuta e la sua testa è sempre arruffata: da quei ricci indomiti - le ripete la madre - deriva il suo spirito ribelle. Con occhio severo, che quasi mai indulge alla tenerezza, la Margiala assiste negli anni alla morte del marito, al sopraggiungere della guerra e alla crescita delle figlie, con i loro amori infelici, le passioni brucianti, le delusioni amare. La presenza rassicurante della Margiala, avvolta nel suo silenzio impenetrabile, veglia
PUBBLICATO ANCHE CON IL TITOLO
Disponibilità
bibliotecasezionecollocazionestato dati copia 
"Raffaele Liberatore" 853.92-VENin biblioteca (prestabile)prenota bibliografia
 Inventario: 0/62109/0  
© SoSeBi srl - per informazioni commerciale@sosebi.it
WebOPAC ver. 4.1 per TLM 4.1